Immunità e identità

Uno degli argomenti medici più dibattuti in questi ultimi anni è quello del sistema immunitario, soprattutto nella sua funzione di difesa dall’aggressione da agenti patogeni esterni come virus e batteri.

Il sistema immunitario però è molto complesso, è un campo di ricerca ancora in sviluppo, quello che noi sappiamo è che il sistema immunitario ha anche altre funzioni e io vorrei parlare di un’altra di queste funzioni e precisamente del

                                                     mantenimento dell’identità propria dell’organismo.

Cosa significa questo?

ognuno di noi è diverso da qualsiasi altro individuo, il sistema immunitario riconosce le cellule che sono proprie, quindi del suo stesso organismo, da quelle che invece sono di un altro organismo.

                                                  Queste ultime vengono neutralizzate e vengono distrutte.

Questo fenomeno è molto importante ad esempio nei trapianti.

Le cellule dell’organo trapiantato vengono riconosciute come “non self” cioè come non proprie e quindi vengono attaccate e distrutte.

Questo è il motivo per cui si ha il fenomeno del rigetto e questo è il motivo per cui le persone trapiantate devono per tutta la vita assumere dei farmaci che rendano inefficace, che immobilizzino il sistema immunitario.

Un altro aspetto di questa capacità del sistema immunitario di mantenere la propria identità si verifica nel caso delle cellule degenerate.

Le nostre cellule vengono sostituite continuamente, si riproducono continuamente e durante questi fenomeni si possono produrre delle cellule mutate, dette appunto degenerate. Il sistema immunitario le riconosce, le neutralizza, le distrugge. E’ importante perché tra le cellule degenerate ci sono le cellule neoplastiche.

Questo significa che il sistema immunitario limita la proliferazione delle cellule neoplastiche.

Cioè, in altre parole, un sistema immunitario che non funziona rende più frequente la possibilità di formarsi di neoplasie, vale a dire di tumori.

Anche in forma molto aggressiva. Questo è il motivo per cui le persone che soffrono di immunodeficienza vanno spesso incontro a tumori molto aggressivi, e di solito muoiono proprio in seguito a queste neoplasie.

Da qui l’importanza per ognuno di noi di studiare, di informarsi, di conoscere come funzione sistemi immunitario e soprattutto come fare per mantenerlo attivo, per mantenerlo sano, perché solo questo può essere per noi garanzia di una vita in salute.

 

 Dr. Roberta Bandi

Medico Chirurgo, emergenza territoriale e pronto soccorso, medico di medicina generale, competenze in omeopatia, ayurveda, kinesiologia, medicina integrata, ipnositerapia

Ti potrebbero interessare anche

26.06.2024

Meno fluoro? Si, grazie!

Tutti noi siamo portati ad associare il fluoro ad un minerale salutare e che aiuta a combattere la carie. Del...

13.06.2024

L’avvincente storia della vit K2

Pur essendo numerosi, i lavori sulla vit K2, sono poco conosciuti Le vitamine K sono divise in 3 gruppi: •...

23.05.2024

L’importanza della vitamina D

Le vitamine D e K2 sono chiamate le “vitamine dei 100 anni” Forse è un’esagerazione, ma poche vitamine hanno caratteristiche...

23.05.2024

Candida intestinale: un ospite da tenere sotto controllo

Quanti di voi, quando sentono parlare di Candida, pensano ad un’infezione ad appannaggio esclusivo dell’apparato riproduttivo femminile? Bene, non è...

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: