Influenza e pediatri

Mia nipote è una giovane mamma, ha un bambino di tre anni e la sua pediatra, in questa
stagione invernale, le ha proposto di somministrargli il vaccino antinfluenzale ma lei ha
rifiutato. In questi giorni il bambino ha presentato febbre alta, mal di gola e delle grosse
placche bianche sulle tonsille, La pediatra quindi ha diagnosticato una tonsillite e le ha
giustamente prescritto un antibiotico. Dopodiché le ha detto: “ Vede signora, se avesse
effettuato la vaccinazione antinfluenzale adesso suo figlio non avrebbe avuto questo
episodio.” Io vorrei commentare questa cosa per chiarire a tutti, quindi a tutte le persone che
mi ascoltano e che non sono medici e anche a questa collega, che evidentemente non si è
accorta dello scivolone che ha preso, che la vaccinazione antinfluenzale ha come scopo di
prevenire solo l’influenza che è una malattia virale e in nessun modo può prevenire invece
una tonsillite batterica o nessun’altra malattia batterica. E’ importante comprendere la
differenza tra questi due tipi di malattie perché la terapia è completamente diversa. Nelle
malattie batteriche è necessario utilizzare un antibiotico il quale però non è per niente
efficace nelle malattie virali. Queste, come per esempio l’influenza oppure il raffreddore,
soprattutto nei bambini sono autolimitanti, danno magari un paio di giorni di febbre o un po’
di naso tappato, ma generalmente nel bambino sano non è necessario aggredirle con
farmaci importanti, tantomeno con un antibiotico che è inutile. È sufficiente dare magari un
antinfiammatorio o anche qualche terapia di tipo naturale L’importante è comunque come
sempre conoscere, capire, informarsi perché è necessario sapere come comportarsi
qualsiasi cosa noi ci troviamo di fronte.

 Dr. Roberta Bandi

Medico Chirurgo, emergenza territoriale e pronto soccorso, medico di medicina generale, competenze in omeopatia, ayurveda, kinesiologia, medicina integrata, ipnositerapia

Ti potrebbero interessare anche

26.06.2024

Meno fluoro? Si, grazie!

Tutti noi siamo portati ad associare il fluoro ad un minerale salutare e che aiuta a combattere la carie. Del...

13.06.2024

L’avvincente storia della vit K2

Pur essendo numerosi, i lavori sulla vit K2, sono poco conosciuti Le vitamine K sono divise in 3 gruppi: •...

23.05.2024

L’importanza della vitamina D

Le vitamine D e K2 sono chiamate le “vitamine dei 100 anni” Forse è un’esagerazione, ma poche vitamine hanno caratteristiche...

23.05.2024

Candida intestinale: un ospite da tenere sotto controllo

Quanti di voi, quando sentono parlare di Candida, pensano ad un’infezione ad appannaggio esclusivo dell’apparato riproduttivo femminile? Bene, non è...

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: