Insetti e salute

Si fa un gran parlare in questi giorni dell’introduzione delle farine di insetto nella nostra alimentazione.

Io vorrei dare qualche informazione di tipo medico su che cosa significhi per la salute, l’aggiunta di insetti nella nostra dieta.

Il primo aspetto sul quale mi voglio soffermare è quello dell’allergia.

L’esoscheletro dei degli insetti è formato per lo più da chitina.

Questa sostanza non è velenosa per l’uomo che non la produce ma può digerirla.

E’ anche la sostanza che compone il carapace dei crostacei e che è contenuta negli acari, ed è la sostanza che determina l’allergia a questi agenti, cioè le allergie a crostacei ed acari.

Dobbiamo considerare che si calcola che circa un dieci per cento della popolazione presenti delle allergie. Queste persone dovranno stare molto attente a leggere le etichette perché corrono il rischio di introdurre gli allergeni che le fanno stare male senza accorgersene, e potrebbero sviluppare quindi delle reazioni allergiche anche gravi, perché non sanno che stanno introducendo questa sostanza per loro pericolosa.

Consideriamo anche che se la diffusione delle farine sarà molto ampia, molte più persone ne verranno in contatto, anche quelle che di solito non mangiano i crostacei, e che quindi potrebbero sviluppare un’allergia che non si è mai manifestata prima, semplicemente perché evitavano quell’alimento.

Da qui l’importanza di leggere molto bene le etichette dei prodotti che compriamo.

Sempre per quanto riguarda le allergie consideriamo anche che uno degli insetti che è stato autorizzato per l’alimentazione umana, il tenebrio molitor, cioè la larva della farina, viene allevato nella farina. Ciò comporta che una volta essiccata e introdotta in altri alimenti potrebbe portare con sé degli allergeni propri del glutine contenuto nella farina di cui si alimenta.

Quindi le persone che hanno allergia o intolleranza al glutine potrebbero manifestare delle reazioni. Perciò anche qui molta attenzione a leggere le etichette.

Voglio fare un accenno anche su un altro argomento importante che è il fatto che noi non siamo abituati a mangiare gli insetti.

Perché è importante questo?

La fisiologia di ogni persona, di ogni individuo cresce e si sviluppa in base alla propria abitudine e al proprio ambiente ed è abituata quindi a un certo tipo di alimentazione.

Gli insetti vengono mangiati in alcune parti del mondo come il Sud Est Asiatico, l’Africa e la nuova Zelanda e anche questi posti però gli insetti non sono la base dell’alimentazione ma sono solo una integrazione.

Di solito i luoghi dove si mangiano gli insetti sono luoghi dove c’è penuria di altro cibo.

Noi alle nostre latitudini non mangiamo gli insetti da millenni, forse non li abbiamo mai mangiati e ciò comporta che il nostro organismo non è abituato ad avere a che fare con queste sostanze e soprattutto la nostra flora intestinale, che compone il microbiota.

Il microbiota è importantissimo per la salute perché ha a che fare con lo sviluppo e il mantenimento di un sistema immunitario funzionante.

Quindi se il sistema immunitario non funziona noi ci ammaliamo di più.

Ha a che fare anche con lo sviluppo armonico del nostro sistema nervoso e la sua salute, e quindi ci possono essere anche delle alterazioni a questo livello. Senza considerare gli inconvenienti più macroscopici che sono quelli che tutti possiamo avere provato quando siamo andati in vacanza in un luogo esotico e abbiamo mangiato una cucina alla quale non siamo abituati.

Tutti questi problemi sono dovuti al fatto che la nostra flora intestinale non è attrezzata per far fronte all’incontro con queste nuove sostanze e quindi subirà senz’altro un’alterazione con la quale dovremo fare i conti.

Detto questo ognuno deve essere libero di scegliere cosa vuole introdurre con la propria dieta.

L’importante è che si possa fare una scelta e che questa scelta sia consapevole.

Quindi è necessario informarsi e conoscere quali sono le problematiche alle quali possiamo andare incontro per poter decidere liberamente

 

 Dr. Roberta Bandi

Medico Chirurgo, emergenza territoriale e pronto soccorso, medico di medicina generale, competenze in omeopatia, ayurveda, kinesiologia, medicina integrata, ipnositerapia

Ti potrebbero interessare anche

26.06.2024

Meno fluoro? Si, grazie!

Tutti noi siamo portati ad associare il fluoro ad un minerale salutare e che aiuta a combattere la carie. Del...

13.06.2024

L’avvincente storia della vit K2

Pur essendo numerosi, i lavori sulla vit K2, sono poco conosciuti Le vitamine K sono divise in 3 gruppi: •...

23.05.2024

L’importanza della vitamina D

Le vitamine D e K2 sono chiamate le “vitamine dei 100 anni” Forse è un’esagerazione, ma poche vitamine hanno caratteristiche...

23.05.2024

Candida intestinale: un ospite da tenere sotto controllo

Quanti di voi, quando sentono parlare di Candida, pensano ad un’infezione ad appannaggio esclusivo dell’apparato riproduttivo femminile? Bene, non è...

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: