salute cosa fare? 1- Quale salute?

 

Oggi voglio proporre una considerazione sulla salute.

Nel secolo scorso la scienza medica ha fatto passi da gigante, sono state fatte scoperte incredibili, per citarne una, quella del DNA, ma anche sono stati creati molti strumenti diagnostici, pensiamo all’ecografia, alla TAC alla RM, per non parlare delle migliaia di farmaci inventati per qualsiasi disturbo vero o presunto.

Quello che mi chiedo e vi chiedo è:

la salute in questi anni è aumentata di pari passo con queste scoperte?

Vi sembra che le persone siano o si percepiscano più sane adesso che hanno a disposizione tutti questi mezzi?

A me no.

Verrebbe da dire che non stiamo andando nella direzione giusta.

Però attenzione: il progresso in sé è giusto e sacrosanto, come sempre è il modo in cui si usano le cose che le rende utili o dannose.

Un conto è utilizzare uno strumento diagnostico o una terapia di qualsiasi genere quando se ne ha bisogno, un altro è creare talmente tanta paura di essere malati, da generare il bisogno della terapia.

Quello a cui assistiamo è che molte persone sono portate a fare continuamente esami e a prendere farmaci non perché hanno una patologia in essere oggi, ma perché  forse potrebbe verificarsene una un domani.

Ma siamo sicuri che sia questo il modo giusto di fare prevenzione?

È  giusto vivere una vita da malati oggi per paura che possa venire una malattia domani?

 

Gli esami non sono prevenzione, quando sono alterati vuol dire che la                                                   malattia c’è già.

 

Per conservare la salute occorre intervenire prima, e non serve fare cose speciali, quando si è in equilibrio basta poco per mantenerlo.

Più ci allontaniamo dalla posizione di equilibrio più sarà necessario fare azioni complesse per riottenerlo.

In qualsiasi caso bisogna sapere cosa fare e seguire un insieme di comportamenti e di pensieri che vadano nella direzione che ricerchiamo, in parole semplici  bisogna pensare alla salute e non alla malattia.

Come spiega benissimo Deepak Chopra in poche centratissime parole:

 

“non siamo materia che ha imparato a pensare, siamo pensieri che                                                   hanno imparato a creare”

 Dr. Roberta Bandi

Medico Chirurgo, emergenza territoriale e pronto soccorso, medico di medicina generale, competenze in omeopatia, ayurveda, kinesiologia, medicina integrata, ipnositerapia

Ti potrebbero interessare anche

26.06.2024

Meno fluoro? Si, grazie!

Tutti noi siamo portati ad associare il fluoro ad un minerale salutare e che aiuta a combattere la carie. Del...

13.06.2024

L’avvincente storia della vit K2

Pur essendo numerosi, i lavori sulla vit K2, sono poco conosciuti Le vitamine K sono divise in 3 gruppi: •...

23.05.2024

L’importanza della vitamina D

Le vitamine D e K2 sono chiamate le “vitamine dei 100 anni” Forse è un’esagerazione, ma poche vitamine hanno caratteristiche...

23.05.2024

Candida intestinale: un ospite da tenere sotto controllo

Quanti di voi, quando sentono parlare di Candida, pensano ad un’infezione ad appannaggio esclusivo dell’apparato riproduttivo femminile? Bene, non è...

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: