Salute cosa fare? 3 – Grazie per la salute

 

La maggior parte delle persone inizia a occuparsi della salute quando non ce l’ha più.

Fino a un minuto prima la dava per scontata e non faceva nulla per preservarla.

Io invece voglio dirvi che tutti, ma proprio tutti, dagli zero ai cento anni, sia che abbiamo una salute perfetta oppure zoppicante, dobbiamo occuparcene.

Se partiamo da un punto di equilibrio è più facile mantenerlo piuttosto che se dobbiamo riconquistarlo quindi

il segreto sta proprio nel conoscere quali sono i comportamenti che ci mantengono in equilibrio e seguirli quotidianamente.

Da che cosa cominciare?

Voglio parlarvi di una cosa che la conoscenza Ayurvedica chiama

                                                      Rasajana.

Questa parola letteralmente significa ringiovanimento.

 

Nella Charaka Samhita si legge che  “la terapia rasajana ha effetti inimmaginabili e straordinariamente benefici:

promuove la vita,

cura la fatica fisica e mentale,

ristabilisce l’equilibrio tra i dosha,

produce stabilità,

stimola gli enzimi responsabili della digestione ed il metabolismo,

migliora la carnagione e la voce”.

 

In che cosa consiste?

È un insieme di comportamenti che sostengono la salute che per l’ayurveda ha come fine ultimo la felicità dell’uomo. Infatti questi comportamenti coinvolgono non soltanto il corpo ma l’intera vita dell’individuo.

Sono stati scritti 5000 anni fa ma sono straordinariamente attuali.

I Rasajana comportamentali sono:

Sincerità,

libertà dalla collera,

praticare la non violenza,

parlare con dolcezza,

praticare la meditazione,

la compassione verso tutte le creature,

rispetto verso gli altri,

equilibrio di attività e riposo e di sonno e veglia,

la semplicità delle abitudini,

l’astensione dal consumo di alcool e dai comportamenti smodati,

l’alimentazione secondo la costituzione,

il ricercare la compagnia dei saggi.

Che diversità rispetto alla vita della maggior parte di noi!

Sentite queste parole non è difficile comprendere come mai ci siano tante malattie e tanto malessere nella nostra società.

Ma ognuno di noi può cominciare da oggi a seguire questi consigli, non costano niente, non occorre nulla. Abbiamo già tutto quello che ci serve per stare bene.

Sono regole semplici ma di straordinaria potenza che se seguite con costanza portano a grandi risultati.

Cito ancora una volta la Charaka Samhita:

“grazie a questa terapia i saggi riguadagnarono la giovinezza. I loro muscoli divennero di nuovo compatti, i loro corpi forti e stabili. Essi svilupparono il potere di resistere alla fatica”.

 

 Dr. Roberta Bandi

Medico Chirurgo, emergenza territoriale e pronto soccorso, medico di medicina generale, competenze in omeopatia, ayurveda, kinesiologia, medicina integrata, ipnositerapia

Ti potrebbero interessare anche

26.06.2024

Meno fluoro? Si, grazie!

Tutti noi siamo portati ad associare il fluoro ad un minerale salutare e che aiuta a combattere la carie. Del...

13.06.2024

L’avvincente storia della vit K2

Pur essendo numerosi, i lavori sulla vit K2, sono poco conosciuti Le vitamine K sono divise in 3 gruppi: •...

23.05.2024

L’importanza della vitamina D

Le vitamine D e K2 sono chiamate le “vitamine dei 100 anni” Forse è un’esagerazione, ma poche vitamine hanno caratteristiche...

23.05.2024

Candida intestinale: un ospite da tenere sotto controllo

Quanti di voi, quando sentono parlare di Candida, pensano ad un’infezione ad appannaggio esclusivo dell’apparato riproduttivo femminile? Bene, non è...

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: