VEROGHÌ, l’alimento che piace molto all’intestino (e non solo)

Il burro Ghee (o Ghi) è un alimento molto antico, utilizzato nella medicina ayurvedica indiana da circa 6000 anni e le cui proprietà eccezionali sono ora riconosciute ampiamente anche nel mondo occidentale. Viene prodotto a partire dalla panna del latte di mucca, dalla quale si ricava una parte grassa (il burro appunto), totalmente separata dalla parte di lattosio, caseina e acqua.

Questo alimento, molto ben digeribile, adatto anche all’alimentazione dei più piccoli e alle persone intolleranti al lattosio, vanta molteplici proprietà benefiche, grazie soprattutto alla presenza degli acidi grassi a catena corta (in particolare dell’acido butirrico) e alla presenza delle vitamine liposolubili (ovvero che si sciolgono nei grassi). L’acido butirrico è un grande amico dell’intestino, data la sua azione antiinfiammatoria e riparativa, ma è anche molto benefico a livello cerebrale, perché contrasta gli stati depressivi, grazie alla stimolazione di specifici ormoni.

Il Ghee, contenendo un’alta quota di vitamine A, D, E, e K, è un alimento prezioso per molti altri apparati del nostro organismo, in particolare per il sistema immunitario, cardiovascolare, per gli occhi e per la cute. Essendo prontamente trasformato in energia è anche uno degli alimenti preferiti dagli sportivi.

Il burro Ghee può essere assunto crudo (come condimento di cereali, spalmato sul pane, sciolto nelle bevande calde), oppure utilizzato per cuocere qualsiasi tipo di alimento (uova, carne, pesce, verdure), ma anche per mantecare, friggere e per cotture al forno, dato che il suo punto di fumo è di 250 gradi, ben superiore a quello del burro tradizionale e dell’olio.

Il burro VEROGHÌ, prodotto a partire dal latte di mucche di allevamenti 100% italiani, rappresenta un’eccellenza del nostro Paese. Le mucche da cui si ricava il latte sono libere di pascolare nei prati per 8 mesi all’anno, mentre nei mesi invernali vengono tenute in stalle aperte e si nutrono di fieno biologico ed erba raccolta dai prati circostanti. Una particolarità di VEROGHÌ è il fatto che il latte di partenza non viene riscaldato (pastorizzato) e la panna viene ottenuta unicamente dall’affioramento in superficie, grazie ad un fenomeno di fermentazione totalmente naturale che dura diverse ore. Questo permette al latte di mantenere il massimo delle proprietà organolettiche e nutrizionali. Successivamente, la panna viene riscaldata e il grasso viene separato totalmente dagli altri elementi, ottenendo così il burro VEROGHÌ, biologico, totalmente privo di caseina e lattosio, benefico per il corpo e per il buon umore.

Per acquistare Veroghì clicca sul link di seguito e utilizza il codice RISVEGLIO5 per avere uno sconto:

 

–> https://veroghi.com/?vg=75

 Dr. Claudia Cucino

Medico Chirurgo, Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Esperta in omeopatia e fitoterapia.

Ti potrebbero interessare anche

26.06.2024

Meno fluoro? Si, grazie!

Tutti noi siamo portati ad associare il fluoro ad un minerale salutare e che aiuta a combattere la carie. Del...

13.06.2024

L’avvincente storia della vit K2

Pur essendo numerosi, i lavori sulla vit K2, sono poco conosciuti Le vitamine K sono divise in 3 gruppi: •...

23.05.2024

L’importanza della vitamina D

Le vitamine D e K2 sono chiamate le “vitamine dei 100 anni” Forse è un’esagerazione, ma poche vitamine hanno caratteristiche...

23.05.2024

Candida intestinale: un ospite da tenere sotto controllo

Quanti di voi, quando sentono parlare di Candida, pensano ad un’infezione ad appannaggio esclusivo dell’apparato riproduttivo femminile? Bene, non è...

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: